A sette anni Penny è alta solo 70 cm: è una bambina-bonsai come tanti ragazzi e ragazze con nanismo ipofisario, un deficit dell'ormone della crescita. A loro si rivolge "Bonsai", il libro scritto e illustrato da Denise Sarrecchia che va oltre le terapie per diventare una vera e propria medicina per l'anima.
I nani di corte a Palazzo Ducale di Mantova
Si può parlare di disabilità in tanti modi: per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2020 abbiamo scelto di raccontare la presenza di nani e nane alla corte dei Gonzaga. Una collaborazione tra me, l'associazione IXDeae e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova.
Accessibilità a un metro d’altezza: l’inclusione è Nana Friendly
Un mondo più inclusivo inizia dal poter fare pipì comodamente in un bagno che non sia quello di casa nostra. Che caratteristiche deve avere un luogo accessibile per la bassa statura? Lo dice Nana Friendly!
Ho fatto scalo (accessibile) a Grado
L'obiettivo per l'agosto di questo strano 2020 era solo uno: relax. E Grado, città friulana di mare la cui storia si intreccia a quelle di Aquileia e Venezia, si è rivelata la località perfetta. Anche per l'accessibilità.
Io, tra i Dimezzati nel nuovo libro di CTRL Magazine
Mettetevi nei panni di uno scrittore che in un mese deve scoprire più cose possibili e mettere in fila 32 anni di vita di una persona con cui non ha condiviso, finora, nemmeno un caffè. Da questo, cavarne qualcosa di narrativamente potente e mettere in piedi un reportage narrativo: è quello che ha fatto Zeno Toppan con me.
Il risultato lo trovate ne I DIMEZZATI, il nuovo libro-reportage di CTRL Magazine in uscita il 18 maggio.
Le persone nane nella storia e nell’arte: la mia conferenza al Festival Non C’è Differenza
Dov'è stato trovato il primo scheletro nano della storia? Qual era la percezione del nanismo nell'Antico Egitto? Chi erano i nani di corte ritratti da Velásquez? Di questo e molto altro ho parlato nella mia prima conferenza di NANOLOGIA.
Fare yoga a un metro d’altezza: le 10 lezioni che ho imparato
Nell’immaginario comune “fare yoga” significa assumere posizioni acrobatiche estreme, e chi lo pratica ha un corpo perfetto, magro e tonico. Può dunque una persona con disabilità fare yoga?
Le mini interviste di Nanabianca ai Diversity Media Awards 2019
"Secondo te quanti cm sono alta?": questa è solo una delle domande spiazzanti che ho fatto alle celebrità durante i Diversity Media Awards 2019, lo scorso 28 maggio all'Alcatraz di Milano!
Quando è buono, È Buono: storia di un gelato sociale nel cuore di Verona
Me lo immagino il brainstorming per trovare il nome al progetto: «Allora, com'è questo esperimento di gelato?», «Mh, è buono!». E buono fu. Non solo un punto vendita, non solo una cooperativa sociale: per me una delle migliori gelaterie di Verona!
Il Capitolium di Brescia: un’area archeologica finalmente accessibile
"Sito archeologico" non fa sempre rima con "barriere architettoniche": qualche volta capita di rimanere delusi e scoprire che un monumento antico è completamente ACCESSIBILE.
Vi racconto la mia nuova scoperta archeologica: il Santuario repubblicano e il Tempio Capitolino di Brescia!
Nanabianca ospite a Italia Sì: cronaca di una diretta su RAI 1
Solo io riesco a farmi pagare un weekend per andare a far visita agli amici di Roma, e il trucco e parrucco per il sabato sera nella capitale da Mamma RAI. In cambio ho concesso 12 minuti di intervista in diretta nazionale!
Nanabianca va in TV!
L'appuntamento è per sabato 26 gennaio alle 16.40 su RAI 1, all'interno della trasmissione "Italia Sì" condotta da Marco Liorni.