Il tour nelle strutture accessibili Nana Friendly inizia a Riva del Garda (TN): il Residence Trieste ha ricevuto il riconoscimento per l’accessibilità verso la bassa statura.
Accessibilità a un metro d’altezza: l’inclusione è Nana Friendly
Un mondo più inclusivo inizia dal poter fare pipì comodamente in un bagno che non sia quello di casa nostra. Che caratteristiche deve avere un luogo accessibile per la bassa statura? Lo dice Nana Friendly!
Ho fatto scalo (accessibile) a Grado
L'obiettivo per l'agosto di questo strano 2020 era solo uno: relax. E Grado, città friulana di mare la cui storia si intreccia a quelle di Aquileia e Venezia, si è rivelata la località perfetta. Anche per l'accessibilità.
Il Capitolium di Brescia: un’area archeologica finalmente accessibile
"Sito archeologico" non fa sempre rima con "barriere architettoniche": qualche volta capita di rimanere delusi e scoprire che un monumento antico è completamente ACCESSIBILE.
Vi racconto la mia nuova scoperta archeologica: il Santuario repubblicano e il Tempio Capitolino di Brescia!
Nanabianca ospite a Italia Sì: cronaca di una diretta su RAI 1
Solo io riesco a farmi pagare un weekend per andare a far visita agli amici di Roma, e il trucco e parrucco per il sabato sera nella capitale da Mamma RAI. In cambio ho concesso 12 minuti di intervista in diretta nazionale!
Ecco perché voglio tornare alla mostra di Marina Abramović a Firenze
"Chi non sa contare le lenticchie, non può fare nulla nella vita". Uno degli insegnamenti che mi sono portata a casa dal mio weekend a Firenze, per il talk e la mostra sui 50 anni di carriera di Marina Abramovic.
Un weekend accessibile in Val di Ledro: idee per una vacanza relax nel rispetto della natura
Quando un cofanetto regalo per un soggiorno benessere in Trentino si trasforma magicamente in una vacanza accessibile: ecco alcune idee per passare due giorni in Val di Ledro, tra relax, natura e cibo bio!
12 consigli per una vacanza accessibile che nessuno ti darà mai
Il segreto primario per fare una vacanza accessibile senza (o con poche) brutte sorprese, è quella di prevedere le situazioni e pianificare il pianificabile: dalla mia lunga esperienza di gitaiola e viaggiatrice, ho accumulato una serie di promemoria forse un po' stupidi ma essenziali, che mi tornano utili ogni volta che devo organizzare un viaggio.
La Biblioteca Malatestiana di Cesena: un cassetto della memoria del mondo
Sembra medievale ma non è: la biblioteca voluta da Malatesta Novello attorno al 1450 è un esempio di libreria umanistica giunta intatta fino ai giorni nostri.
L'atmosfera sospesa che si respira in questo luogo formidabile è davvero unica: nel 2005 la Biblioteca Malatestiana di Cesena è stata inserita dall'UNESCO nel Registro della Memoria del Mondo, insieme alla Bibbia di Gutenberg e ai film dei fratelli Lumière.
Paura e delirio a Norimberga
Ciò che bisogna vedere a Norimberga, per rendersi conto di cos'è stato il Nazismo.
Capodanno a Norimberga
Curiosità e aneddoti di un Capodanno 2018 tra amici nella città bavarese.
Ottobre a Pavia: cripte longobarde e mattoni manubriati
Continuano i viaggi di Nanabianca: questa volta vi porto a PAVIA, la città natale di... Max Pezzali! Ah no, la capitale LONGOBARDA.
Con una piccola recensione (sincera) della MOSTRA "Longobardi. Un popolo che cambia la storia", allestita al Castello Visconteo dal 1 settembre al 3 dicembre 2017.